exe

Exe Flegrei 2024 - Salvaguardia dei Beni Culturali

11 ottobre 2024

Castello di Baia - Bacoli

 

Nell’ambito del Piano nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei, il giorno 11 ottobre 2024, è stato simulato il recupero e la messa in sicurezza dei beni culturali mobili al Museo archeologico dei Campi Flegrei del Castello di Baia.

L’iniziativa, organizzata congiuntamente dal Segretariato regionale per la Campania del Ministero della Cultura (MiC), il Dipartimento della Protezione Civile e la Regione Campania, in collaborazione con la Direzione Sicurezza e Patrimonio del MiC e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, rientra nell’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Exe Flegrei 2024” per testare l’efficacia e l’operatività delle procedure di emergenza sin dall’attivazione Unità di Crisi Coordinamento Regionale (UCCR). A seguito della simulazione della variazione dei parametri di monitoraggio e il verificarsi di fenomenologie tali da determinare un passaggio dallo stato attuale del vulcano al rischio di eruzione della caldera vulcanica dei Campi Flegrei si è proceduto anche alla verifica delle procedure di allertamento e di coinvolgimento presso la SORU Campania e presso la DiComaC secondo i criteri definiti nel Piano di settore “beni culturali” .

1729058745113

Otto squadre composte da funzionari del MiC, della Regione Campania e dei Comuni dell’area interessata e volontari di protezione civile, tutti precedentemente formati per il recupero, schedatura e imballaggio dei beni mobili ai sensi dei “Requisiti minimi per la formazione in materia di salvaguardia dei beni culturali del 29/04/2019”, accompagnate dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale e dai Vigili del fuoco,  hanno partecipato all’esercitazione pratica insieme ai referenti d’Istituto per il Piano di settore “beni culturali”.

1729058622470A seguire la simulazione di movimentazione e messa in sicurezza dei beni mobili, erano presenti il Capo Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, il sottosegretario al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, il capo Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale e del Paesaggio Mic, Luigi La Rocca.

A conclusione dell’esercitazione, svolta attivando la specifica pianificazione di settore e simulando il raccordo operativo e procedurale con le strutture di coordinamento attivate in emergenza di protezione civile (funzioni di supporto dei luoghi di coordinamento di protezione civile e strutture emergenziali), il debriefing ha individuato margini di miglioramento ed evidenziato la significativa interoperabilità tra le istituzioni e le organizzazioni di volontariato coinvolte e la positiva sinergia tra i componenti delle squadre nelle operazioni di messa in sicurezza dei beni.

 

 

1729058745537

1729058745113